Osserva Lavoro | IPC Consulting nel progetto job shadowing del Comune di Milano.

Osserva Lavoro | IPC Consulting nel progetto job shadowing del Comune di Milano.

Osserva Lavoro | IPC Consulting nel progetto job shadowing del Comune di Milano

IPC Consulting Consulenza e Mediazione Creditizia partecipa al progetto di job shadowing “Osserva Lavoro” organizzato dal Comune di Milano per l’anno 2024 a sostegno della crescita e della formazione delle generazioni future.

Nelle prossime settimane duecento giovani milanesi tra i diciotto e i venticinque anni affiancheranno altrettanti professionisti della città, all’interno di aziende, studi professionali, enti ed istituzioni che hanno aderito al progetto in diversi settori: aconomia e finanza, legge, editoria, turismo, moda, design, beauty.

L’iniziativa rientra nell’ambito del “Patto per il Lavoro” cittadino e si ispira al modello anglosassone in cui dirigenti e manager vengono affiancati per alcuni giorni da giovani in fase di formazione in modo che questi ultimi possano osservare da vicino e in concreto, come fossero l’ombra (shadow) del tutor di riferimento, il lavoro quotidiano di una figura professionale per comprendere quali siano realmente le proprie attitudini ed ambizioni ma anche criticità e sfumature che si nascondono dietro la professione. I matching sono stati fatti in linea con le richieste, gli interessi e la formazione dei ragazzi che hanno partecipato al bando del Comune di Milano chiuso lo scorso 9 ottobre 2023.

«Oltre il 17% dei giovani lombardi appartiene alla categoria dei Neet, quelli che non studiano e non lavorano. Serve una nuova narrativa del mercato del lavoro per attrarre i giovani nel mondo professionale», ha spiegato l’assessora al Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello. «Questo progetto ha l’obiettivo di testare sul campo se quel lavoro risponde alle ambizioni di giovani già formati riaccendendo il sogno dei ragazzi e questo nella nostra città è realizzabile grazie alla sinergia tra pubblico e privato».

foto fonte Comune di Milano